top of page
2432_F_X0_DPG03_00_page-0001_edited.jpg

Opere di adeguamento della sp306 per il miglioramento del collegamento tra la sp 220 "pievaiola" e la sr71 "umbro-casentinese"

L’Umbria, ed in particolare il suo capoluogo di Regione Perugia, soffre di una limitatezza di connessioni su gomma e su ferro con il resto della rete stradale, autostradale e ferroviaria della penisola, limitando la capacità di spostamento e, dunque, anche di sviluppo per le attività presenti.

Lo “scope of work” del DOCFAP redatto dal nostro team è stato dunque quello di valutare dei corridoi infrastrutturali che permettano di migliorare la permeabilità trasportistica tra il corridoio viabilistico della SS220 “Pievaiola” e la zona di confine tra la Toscana e l’Umbria più ricca di connessioni infrastrutturali, come ad esempio la stazione ferroviaria di Chiusi, la SS71 e la SR142.
In primo luogo è stato studiato il contesto e lo stato attuale, per poi passare all’analisi degli strumenti di regolazione del territorio, le reti dei sottoservizi e l’incidenza delle opere sulle aree limitrofe.
Sono stati studiati gli elementi cartografici territoriali geologici ed idrogeologici, come anche i collegamenti viabilistici provinciali e regionali.
Sulla base delle del materiale fornito a base di gara e quello reperito dalle fonti ad oggi disponibili (PUMS, progetto esecutivo tratto della tramvia, Geoscopio della regione Emilia Romagna, sito del comune, etc etc) l'alternativa proposta dalla stazione appaltante è stata confrontata in via preliminare con altre due possibili soluzioni progettuali.

L’analisi ha visto l’alternativa 2 emergere come quella con il punteggio maggiore tra le tre analizzate, avvalorando anche le considerazioni fatte in sede di preparazione della gara pubblica e redazione del Documento di Indirizzo alla Progettazione.

In considerazione di ciò, la presente analisi multicriteria indica come alternativa migliore la numero 2, con la realizzazione della galleria naturale “corta” lungo la SP309, che verrà sviluppata ulteriormente nel il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica.​​

L'alternativa prescelta è caratterizzata da un tracciato di circa 8.5 km, in parte su sedime esistente, con opportune migliorie al fine di aumentare il livello di sicurezza ed adeguare la sezione stradale, ed in parte su nuovo tracciato. Sono previsto molte opere di sostegno poste ai margini della sede stradale oggetto di intervento e nei tratti di variante verranno realizzate delle nuove opere d'arte tra cui una galleria naturale da circa 400 m, ed alcuni ponti, sottovia e brevi gallerie artificiali.

L'intervento cuba circa 94 mln di euro come investimento complessivo.

​

GRUPPO DI PROGETTAZIONE

ABACUS s.r.l

INFO

Localizzazione

Città della Pieve, Piegaro, Panicale, Castiglione del Lago (PG)

 

Cliente

Provincia di Perugia (PG)

 

Incarico

Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali

 

Anno

2025

 

Stato

Terminato

 

                   

​

​

Abacus s.r.l. - Via Campo di Marte, 8/A - 06124 Perugia (PG) - Tel. 075 505 8180

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page