

RIQUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE DI OSTIA ANTICA
La ferrovia Roma - Lido di Ostia, aperta all’esercizio nel 1924, collega il centro urbano di Roma (Porta S. Paolo) con il litorale di Ostia. Tutto il suo percorso si svolge nel Comune di Roma interessando i Municipi VIII, IX, e X. Con un tracciato parallelo a quello della via Ostiense e della Via del Mare, attraversa e serve con continuità le popolose zone urbane e suburbane sviluppatesi ed in via di sviluppo su tale direttrice e, quindi, la fascia costiera del Lido di Roma. L’obiettivo generale di ammodernamento e rinnovo dell’intera infrastruttura, prevede la riqualificazione di varie stazioni e fermate ad oggi in corso.
In questo ambito si inserisce un più ampio progetto di rigenerazione urbana del quadrante di Ostia Antica che tende a valorizzare le peculiarità di un territorio ricco di storia caratterizzato da un agglomerato architettonico unico, al cui interno il nodo ferroviario è chiamato a rispondere a diverse funzioni pertanto, il progetto di riqualificazione della Stazione di Ostia Antica si pone come obiettivo principale quello di rendere il sito ferroviario una nuova centralità all’interno del quadrante urbano.​
​
Il progetto proposto prevede il miglioramento della viabilità e dell’accessibilità stradale e pedonale con incremento degli spostamenti intermodali e della fruibilità della Stazione Ferroviaria.
La Riqualificazione della Stazione di Ostia Antica si inserisce in un contesto più ampio che mira a rendere coerente l’intervento con gli altri programmati sul territorio. A tale scopo la Stazione non è più un volume isolato ma dialoga con il versante opposto della Via Ostiense attraverso l’estensione della passarella pedonale. Il ramo di collegamento, di nuova realizzazione, consente un accesso diretto in quota, raggiungibile con le scale e con gli impianti elevatori che a breve saranno realizzati (già approvati in conferenza di servizi).
​
L’ampliamento della stazione si è reso necessario per conferire alla stessa una migliore funzionalità anche e soprattutto in relazione all’utenza utilizzatrice, aumentata progressivamente nel corso degli anni. Partendo da questa necessità, si è sviluppato un progetto di adeguamento che fosse in grado di conferire al nodo ferroviario un tratto identitario che fosse da un lato immediatamente riconoscibile e dall’altro di connessione con il parco archeologico.
Allo scopo di rendere il meno impattante possibile l’intervento, visto il contesto ambientale circostante, si è lavorato molto sulla rifunzionalizzazione degli spazi interni esistenti in modo da contenere al massimo i volumi di ampliamento e mantenere le peculiarità dell’attuale stazione; che oggi si presenta come una stazione “aperta” in grado di regalare dalle banchine di attesa delle suggestive prospettive visuali.
​
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
ABACUS s.r.l - CORIP s.r.l. - SGA Studio Geologi Associati
INFO
Localizzazione
Ostia Antica - Roma (RM)
Cliente
Astral s.p.a. - Azienda stradale Lazio
Incarico
Progetto di fattibilità tecnico-economica e Progetto esecutivo
​
Anno
2023 – 2025
​
Stato
Progettazione terminata
​
​
​
